UNO STANDARD PER IL SETTORE AUTOMOTIVE
“Requisiti per il sistema di gestione per la qualitá per la produzione di serie e delle parti di ricambio nell'automotive - I EDIZIONE”.
Lo standard IATF 16949:2016 sostituisce la vecchia specifica ISO/TS 16949 della quale rappresenta il rivisto sistema di gestione della qualità in ambito automotive ed è sviluppato dall'International Automotive Task Force (IATF).
I certificati ISO/TS 16949:2009 andranno quindi sostituiti, entro il 14 Settembre 2018.
REQUISITI
Rispetto alla norma ISO 9001:2015, IATF 16949:2016 enfatizza requisiti quali:
- L’emissione di un business plan con attenzione alle performance di efficienza oltre che di efficacia. In particolare è richiesta una valutazione dei costi della non qualità, delle performance di consegna cliente e di efficienza del sistema produttivo. Consigliamo la creazione di un cruscotto di indicatori tipici del Lean Six Sigma e del TQM.
- Organigramma della qualità su tutti i turni
- Autorità di blocco produzione nel caso di produzione di non conformi
- Identificazione nell’ambito della documentazione delle specifiche tecniche e dei disegni di eventuali stampi ed attrezzature
- Identificazione di tutte le cogenze sul prodotto
- Approccio Risk Based Thinking per il prodotto e processo basato sulla tecnica FMEA (esiste una specifica linea guida)
- Identificazione e gestione delle caratteristiche critiche
- Pianificazione della qualità avanzata APQP (esiste una specifica linea guida)
- Processo di approvazione dell’introduzione di nuovi prodotti PPAP (esiste una specifica linea guida)
- Emissione di specifici piani di controllo per il prototipo, pre-serie e serie con evidenziazione delle caratteristiche critiche
- Consapevolezza degli operatori sulle caratteristiche critiche
- Sviluppo del sistema qualità del fornitore almeno basato sulla norma ISO 9001
- Controllo statistico di processo SPC (esiste una specifica linea guida)
- Analisi dei sistemi di misura MSA (esiste una specifica linea guida)
- Riduzione dei tempi di set-up impianti
- Manutenzione preventiva e predittiva
- Produzione di tipo pull
- Pianificazione dello stabilimento e layout
- Ordine e pulizia delle postazioni di lavoro (es. 5S)
- Laboratori interni ed esterni conformi alla norma ISO IEC 17025
- Segregazione dei prodotti non conformi e gestione dei sospetti non conformi
- Audit di processo e di prodotto
- Analisi dei dati e problem solving (esempio metodo 8D o Asaichi)
- Impatto delle azioni correttive
- Sistemi a prova di errore (Poka-Yoke)
- Piani di emergenza
Fra le novità introdotte: responsabilità sociale di impresa, maggiore attenzione ai requisiti di sicurezza sui prodotti, maggiore chiarezza nella rappresentazione dei fornitori e dei sub fornitori, gestione dei software integrati nel prodotto, integrazione del risk management con i piani di emergenza, maggior focalizzazione nell'ambito del requisito "contesto" su richieste da parte del cliente, ecc.
Come si può notare molti requisiti richiamano strumenti e principi della Lean Manufacturing, del TQM e persino del Six Sigma. Chiarini & Associati, infatti, è fra le poche società di consulenza a proporre la certificazione ISO/TS con sviluppo verso tali sistemi avanzati.
E’ possibile trovare maggiori informazioni sulla documentazione ISO/TS sul sito IATF: http://www.iatfglobaloversight.org/publications.aspx
DETTAGLIO DELLA NOSTRA CONSULENZA E DELLA NOSTRA FORMAZIONE
PER OGNI PROGETTO POTETE CHIEDERE UN FINANZIAMENTO!
Torna sopra